DOPPIA CURVA: NUOVI ARRESTI, IN MANETTE ANCHE IL LEADER DELLA CURVA...
Nuovi arresti, l'inchiesta doppia curva si espande a macchia d'olio sette persone sono finite in manette

L’obiettivo è fare piena luce su un fenomeno che getta un’ombra lunga sul mondo del calcio milanese e sulla sua capacità di autoregolamentarsi.
Le ripercussioni di questa inchiesta potrebbero essere significative. A livello sportivo, potrebbero portare a ulteriori misure restrittive nei confronti delle tifoserie, con possibili chiusure di settori dello stadio o limitazioni alle trasferte.
Ma soprattutto, a livello sociale, sollevano interrogativi profondi sul ruolo e sulla gestione del tifo organizzato, sulla necessità di una maggiore trasparenza e di controlli più stringenti per evitare che la passione per il calcio diventi terreno fertile per attività criminali.
Le curve di San Siro, da sempre considerate il cuore pulsante del tifo milanese, si ritrovano ora al centro di una tempesta giudiziaria che rischia di minare la loro credibilità e di allontanare i veri appassionati.
La speranza è che questa inchiesta possa rappresentare un punto di svolta, un’occasione per liberare il mondo del tifo da infiltrazioni criminali e per restituire alle curve la loro vera essenza: un luogo di aggregazione e di sostegno leale alla propria squadra, lontano da logiche di potere e di illegalità. Il cammino, tuttavia, si preannuncia lungo e complesso, e il futuro delle curve di San Siro resta, per ora, avvolto nell’incertezza.
La terra a Milano trema, e le fondamenta del tifo organizzato sembrano pericolosamente scosse.