IL MILAN FA PIAZZA PULITA, CI SARANNO 5 CESSIONI, ECCO I NOMI...
Cinque cessioni per fare cassa e per ripartire, ecco tutti i nomi.

Mentre la stagione 2024/2025 volge al termine e la dirigenza rossonera è impegnata nella scelta del nuovo allenatore, un altro tema cruciale anima le discussioni di mercato in casa Milan: le possibili cessioni.
In un calcio sempre più condizionato dalle dinamiche finanziarie e dalla necessità di bilanciare i conti, il club rossonero potrebbe essere chiamato a valutare alcune partenze, anche di giocatori importanti, per finanziare nuovi acquisti e dare un nuovo assetto alla rosa.
Sebbene per alcuni elementi chiave come Theo Hernandez e Rafael Leão le probabilità di permanenza sembrino elevate, diversi altri nomi sono sotto la lente d'ingrandimento di potenziali acquirenti e potrebbero lasciare Milanello nella prossima sessione estiva. Analizziamo nel dettaglio la situazione dei giocatori più chiacchierati.
Il primo nome è quello di Malick Thiaw: Il Talento Difensivo nel Mirino della Premier League
Arrivato in sordina nell'estate del 2022, Malick Thiaw si è rapidamente imposto come uno dei pilastri della difesa rossonera, grazie alla sua fisicità imponente, alla sua velocità e alla sua ottima capacità di lettura delle situazioni di gioco.
Il difensore tedesco classe 2001 ha dimostrato grande affidabilità e un potenziale di crescita ancora inespresso, attirando su di sé l'attenzione di diversi club europei, in particolare in Premier League.
Le sue prestazioni solide e la sua giovane età lo rendono un profilo molto appetibile per le squadre inglesi, sempre alla ricerca di difensori centrali di prospettiva.
Secondo diverse indiscrezioni, club come Tottenham, Newcastle e West Ham avrebbero manifestato un concreto interesse per Thiaw, pronti a presentare offerte al Milan.
La dirigenza rossonera valuta il giocatore non meno di 40-50 milioni di euro, cifra che potrebbe rappresentare una plusvalenza significativa considerando l'investimento iniziale.
La sua eventuale cessione aprirebbe un vuoto importante nel reparto arretrato, ma fornirebbe al Milan risorse fresche per rinforzare altri settori del campo.
Sempre in difesa, un altro addio è quello di, Fikayo Tomori:l, un Pilastro Difensivo con Pretendenti in Europa, Il difensore inglese classe 1997 è diventato rapidamente un leader della difesa del Milan grazie alla sua velocità, alla sua aggressività e alla sua ottima marcatura.
Il suo rendimento costante e la sua esperienza a livello internazionale lo rendono un giocatore molto stimato in Europa. Nonostante sia considerato un elemento chiave del progetto Milan, Tomori non è immune da possibili offerte.
Club di Premier League come Manchester United e Chelsea (suo ex club) lo avrebbero monitorato con attenzione, così come alcune squadre di vertice della Liga spagnola.
La sua cessione rappresenterebbe una perdita significativa per la solidità difensiva del Milan, ma potrebbe generare un'importante entrata nelle casse del club, con una valutazione del giocatore che si aggira intorno ai 50-60 milioni di euro.
La volontà del giocatore di rimanere a Milano potrebbe giocare un ruolo cruciale nella sua permanenza.
Un altro nome caldo è quello di Samuel Chukwueze: Arrivato la scorsa estate con grandi aspettative, Samuel Chukwueze non ha ancora pienamente convinto con la maglia rossonera.
L'esterno nigeriano classe 1999 ha mostrato sprazzi del suo talento, caratterizzato da velocità, dribbling e capacità di saltare l'uomo, ma ha faticato a trovare continuità di rendimento e a incidere con costanza in fase realizzativa.
Nonostante il potenziale ancora inespresso, il Milan potrebbe valutare una sua cessione se dovessero arrivare offerte ritenute congrue. Diversi club di Premier League e alcune squadre spagnole avrebbero mostrato interesse per il giocatore. Una sua partenza potrebbe liberare spazio in rosa per l'arrivo di un altro esterno offensivo con caratteristiche diverse o per finanziare altri acquisti.
La sua valutazione attuale si aggira intorno ai 20-25 milioni di euro, cifra che permetterebbe al Milan di recuperare parte dell'investimento fatto.
A centrocampo invece tuona il nome di Ruben Loftus-Cheek: Il Centrocampista si è rivelato un elemento fondamentale per il centrocampo del Milan grazie alla sua fisicità, alla sua capacità di inserirsi in area di rigore e al suo dinamismo.
Il centrocampista inglese classe 1996 ha dimostrato grande duttilità tattica e un'ottima intesa con i compagni.
Nonostante il suo rendimento positivo e il suo ruolo chiave nella squadra, Loftus-Cheek potrebbe attirare l'interesse di club di Premier League, campionato in cui ha già militato con successo.
Alcune squadre di metà classifica inglese avrebbero manifestato interesse per riportarlo in patria. Una sua eventuale cessione rappresenterebbe una perdita importante per il centrocampo rossonero, ma potrebbe generare una plusvalenza interessante considerando il suo arrivo a cifre contenute. La sua valutazione si aggira intorno ai 30-40 milioni di euro.
Per quanto riguarda Theo Hernandez e Rafael Leão, le possibilità di una loro cessione sembrano al momento piuttosto basse. Entrambi i giocatori sono considerati pilastri fondamentali del progetto Milan e rappresentano due dei talenti più brillanti della rosa.
Theo, con la sua velocità, la sua potenza e le sue incursioni sulla fascia sinistra, è uno dei terzini più forti al mondo. Leão, con la sua accelerazione, il suo dribbling e la sua capacità di creare occasioni da gol, è un elemento imprescindibile per l'attacco rossonero.
Entrambi i giocatori hanno espresso più volte il loro attaccamento al club e alla città di Milano. Tuttavia, nel calcio moderno, offerte irrinunciabili da parte di top club europei non sono mai da escludere completamente. In caso di proposte economicamente fuori mercato, la dirigenza del Milan potrebbe essere costretta a valutare anche la loro eventuale partenza, seppur con grande riluttanza. Le loro valutazioni superano abbondantemente i 80-100 milioni di euro ciascuno.
Un nome meno centrale nelle dinamiche del Milan, ma che potrebbe lasciare il club, è quello di Emerson Royal. Il terzino brasiliano classe 1999 è arrivato la scorsa estate dal Tottenham con l'obiettivo di rinforzare la fascia destra, ma non è riuscito a imporsi come titolare indiscusso, alternando buone prestazioni a momenti di incertezza.
Nonostante abbia ancora margini di miglioramento, il Milan potrebbe valutare una sua cessione se dovessero arrivare offerte interessanti, magari proprio dalla Premier League, campionato in cui ha già militato.
La sua partenza permetterebbe al club di liberare un posto in rosa e di recuperare parte dell'investimento fatto. La sua valutazione si aggira intorno ai 20-25 milioni di euro.
La strategia del Milan per il mercato in uscita sarà strettamente legata alle decisioni sul nuovo allenatore e agli obiettivi per la prossima stagione. L'eventuale qualificazione all'Europa League tramite la vittoria della Coppa Italia potrebbe influenzare le scelte della dirigenza.
In generale, il Milan potrebbe essere aperto a cedere quei giocatori per i quali dovessero arrivare offerte economicamente vantaggiose, soprattutto se queste cessioni permetterebbero di finanziare l'arrivo di nuovi talenti funzionali al progetto tecnico del nuovo allenatore.
L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra la necessità di rinforzare la squadra e la sostenibilità finanziaria del club.
Le possibili cessioni di Thiaw e Tomori, se concretizzate, porterebbero nelle casse del Milan un tesoretto importante, che potrebbe essere reinvestito per rinforzare la difesa con giocatori di pari livello o per intervenire in altri reparti ritenuti prioritari.
La partenza di Chukwueze ed Emerson Royal libererebbe spazio per nuovi innesti sulle fasce, mentre la cessione di Loftus-Cheek, seppur dolorosa dal punto di vista tecnico, genererebbe una plusvalenza significativa.
La prossima sessione di calciomercatoestivo si preannuncia intensa e ricca di possibili movimenti in casa Milan. Sebbene la volontà del club sia quella di mantenere i suoi talenti più importanti come Theo Hernandez e Rafael Leão, la necessità di bilanciare i conti e di costruire una squadra competitiva per il futuro potrebbe portare a delle cessioni, anche di giocatori di valore come Thiaw, Tomori e Loftus-Cheek.
Le offerte provenienti dalla Premier League e da altri campionati europei saranno attentamente valutate dalla dirigenza rossonera, che dovrà prendere decisioni cruciali per il futuro del club. L'arrivo del nuovo allenatore giocherà un ruolo fondamentale nel definire le strategie di mercato, sia in entrata che in uscita, con l'obiettivo di costruire un Milan ambizioso e vincente per le prossime stagioni.
I tifosi rossoneri attendono con interesse gli sviluppi del mercato, consapevoli che le scelte che verranno fatte in estate saranno determinanti per il futuro del loro amato club.